Casi studio: Agricoltura biologica
Questo gruppo di lavoro mira a promuovere l’obiettivo del Green Deal “Farm to Fork”, che prevede che almeno il 25% dei terreni agricoli dell’UE sia gestito in modo biologico entro il 2030, facendo avanzare le prove disponibili sulle condizioni (barriere e fattori trainanti) e sui potenziali programmi di sostegno per incoraggiare una crescita equilibrata ed equa dell’agricoltura biologica nell’UE. I casi di studio in Germania, Ungheria, Polonia e Regno Unito identificano la compensazione richiesta dagli agricoltori convenzionali per passare alla produzione biologica certificata e altri punti di leva. La ricerca espone le determinanti fondamentali (a livello di azienda agricola, di catena del valore e di politica) delle differenze tra i Paesi nell’adozione dell’agricoltura biologica e sperimenta le più importanti caratteristiche di progettazione di uno schema di agricoltura biologica. La ricerca analizza i dati provenienti da interviste e da esperimenti di scelta discreta (DCE) somministrati a diversi tipi di stakeholder.
Pubblicazioni
Promoting Balanced Growth of Organic Farming in the EU: Barriers, Drivers, and the Potential of future Public Procurement policy design
read more
Il passaggio all’agricoltura biologica è influenzato da una combinazione di ostacoli e fattori trainanti tra loro interconnessi. Una revisione delle ricerche esistenti, dei modelli mentali, dei workshop e delle interviste ha messo in evidenza problemi ricorrenti, come la domanda instabile, le limitate strutture di trasformazione, l’insufficiente supporto consulenziale, la carenza di manodopera e le politiche incoerenti. Allo stesso tempo, sono stati individuati fattori positivi come l’apprendimento tra agricoltori, il supporto dei consulenti, piani d’azione chiari, la collaborazione tra diversi settori e le campagne di sensibilizzazione del pubblico. Questi risultati mostrano che il passaggio all’agricoltura biologica non è ostacolato da un singolo problema, ma dipende dal buon funzionamento dell’intero sistema agroalimentare e dal livello di coordinamento tra i diversi attori – agricoltori, consulenti, trasformatori, distributori, consumatori e decisori politici.
Mapping the contribution of selected case studies to VISIONARY
read more
This report (Deliverable 2.2) builds on the initial conceptual and analytical framework of the VISIONARY project and aims to map out how the case studies selected in VISIONARY complement each other to address key objectives for the project. The report aims to briefly outline the theoretical foundations of our work and outline the approach taken in the case studies.
Volantino del progetto Visionary
read more
Tutte le informazioni principali su VISIONARY in un colpo d'occhio.