Science-Policy-Interface

Lo schema dei Punti Gastronomici Locali (PGL)

Lo SPI per il caso di studio dei Punti Gastronomici Locali (PSL) in Romania si concentra sulla valutazione della sostenibilità a lungo termine del modello di business dei PSL. In Romania le piccole aziende agricole (o più precisamente le famiglie agricole) gestiscono circa il 45% della superficie agricola utilizzata totale. Hanno un ruolo molto importante per la sicurezza alimentare locale e regionale, ma sono relativamente poche quelle collegate alle moderne catene del valore alimentare. Lo schema dei Punti gastronomici locali è un modello di business basato sull’aggiunta di valore ai prodotti delle famiglie agricole attraverso la creazione di esercizi pubblici di ristorazione su piccola scala e di tipo familiare.

Nell’ambito dello SPI ci proponiamo di identificare le caratteristiche chiave del modello di business, le sue principali sfide e il suo impatto socio-economico sul benessere dei piccoli produttori, le condizioni specifiche necessarie per un autentico upscaling nelle diverse regioni, nonché il profilo dei consumatori e la loro percezione del modello di business. Ci confrontiamo con un gruppo eterogeneo di stakeholder: i promotori dello schema dei Punti Gastronomici Locali, le autorità pubbliche che coordinano e monitorano l’attuazione dello schema (Autorità Nazionale Veterinaria e per la Sicurezza Alimentare, Agenzia Nazionale della Montagna), le associazioni private coinvolte nello schema (Associazione Gastro Local), i Punti Gastronomici Locali e i clienti dei PSL.